Programma

Di seguito trovi i temi dell’edizione 2025.

SESSIONE 1 – 3 *
  • Il processo penale
  • La separazione delle carriere giuridiche
  • Materie prime critiche e strategiche
  • Stato dell’ecosistema marino mediterraneo
  • Politiche doganali europee
  • La legittima difesa e le armi
  • Italia: hub energetico europeo?
  • Enrico Mattei (lezione aggiornata)
  • Riforma del premierato
  • Parole ed espressioni nei discorsi istituzionali

SESSIONE 2 **
  • Riforma del Titolo V: le autonomie regionali
  • I sindacati in Italia
  • La Politica agricola comune (PAC) e l’Italia
  • Agricoltura 4.0
  • La NATO in Italia
  • Commercio delle armi
  • Le tasse in Italia
  • Il sistema pensionistico
  • Le Zone economiche esclusive (ZEE) nel Mediterraneo
  • Le locuzioni latine

* Sessione 1: da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio, in presenza (a Malcesine) – Sessione 3: da lunedì 4 agosto a venerdì 8 agosto, online.

** Sessione 2: da lunedì 7 luglio a venerdì 11 luglio, online.

Per chi è interessato a un corso bisettimanale, i temi della sessione 2 (online) saranno differenti rispetto a quelli della sessione 1 (in presenza a Malcesine) e della sessione 3 (online).

***

Le lezioni presentano fenomeni e avvenimenti che hanno contraddistinto l’Italia repubblicana dal 1946 a oggi, o affrontano tematiche legate all’Italia e all’Europa contemporanee.

Tutti i documenti utilizzati provengono dai media italiani e sono didattizzati specificamente per i linguisti.

Sono privilegiate le competenze linguistiche passive, in particolare la comprensione orale, per sviluppare il lessico e consolidare le capacità di analisi di testi strutturalmente complessi.